

Immagini da The Transit Guy, Thread
Molti non si rendono conto della grande quantità di spazio necessario per parcheggiare le automobili.
Per dare un’indicazione, in Europa un parcheggio per 400 posti auto richiede circa un ettaro di spazio (ogni posto auto richiede circa 25 metri quadri in Europa, e circa 30 metri quadri negli Stati Uniti).
Si tratta di dimensioni indicative che comprendono, sempre indicativamente, 12,5 metri quadri di spazio per il posto auto vero e proprio, e altrettanto spazio per le strade di servizio (altrimenti sarebbe impossibile entrare e uscire nei posti auto). Un parcheggio a pettine con i posti auto di 5 metri x 2,5 metri richiede una strada larga circa 5 metri per ogni fila di posti auto, per consentire l’ingresso e l’uscita dai posti auto stessi. Per alcuni automobilisti è complicato capirlo (e infatti ci sono quelli che contestano queste cifre), ma le cose stanno così, metro più metro meno.
Sopra c’è un modo visivo per capire l’ingombro di un parcheggio. Il Gillette Stadium è uno stadio che si trova a 49 miglia da Boston e che serve un’ampia area del Massachussets. Ha circa 65.000 posti a sedere, con circa 14.000 posti auto nel parcheggio. Questi richiedono circa 42 ettari di spazio (calcoli fatti sulla base di 30 metri per posto auto, secondo lo standard americano, che comporta circa 333 veicoli parcheggiati per ettaro, invece dei 400 circa che possono stare in un parcheggio europeo).
In questi 42 ettari di spazio, come si vede nella foto a destra, ci stanno diversi quartieri del centro di Firenze. 42 ettari sono un rettangolo di 600 metri per 700 ma, data la forma irregolare del parcheggio, i percorsi per muoversi al suo interno possono superare il km.
Ovvero, nello spazio necessario per un parcheggio per uno stadio (se vogliamo offrire a tutti la possibilità di arrivarci in automobile) ci sta una piccola città italiana, o diversi quartieri di una grande-media città italiana.
Questo vuol anche dire che chi arriva in auto allo stadio poi deve fare un lungo percorso a piedi per arrivare dal posto auto fino all’ingresso dello stadio, oppure deve usare apposite navette. Ovvero gli americani usano l’auto per andare allo stadio, per poi camminare un km o due (andata e ritorno) oppure usare i mezzi pubblici per muoversi dentro il parcheggio!
È l’effetto automobile: anche disponendo di spazio e risorse illimitate, se costruisci tutte le strade e tutti i parcheggi che servono, le distanze si dilatano: infatti moltissime città americane viste dall’aereo sono in realtà enormi parcheggi con qualche edificio ogni tanto.
Negli Stati Uniti non si usa l’auto perché le distanze sono enromi; al contrario le distanze fra casa, lavoro, centro commerciale, stadio, ospedale eccetera sono enormi perché tutto è costruito su misura per l’auto.◆
Qui altri articoli e approfondimenti sul tema dei parcheggi (link alle fonti all’interno degli articoli):
Parcheggi
- 15-20% degli incidenti stradali avvengono cercando parcheggio [Donald Shoup, The High Cost of Free Parking]
- Il paradiso del parcheggio. Ma non piace molto né agli automobilisti né ai lavoratori [Donald Shoup, The High Cost of Free Parking]
- I parcheggi gratis peggiorano il traffico. (E anche i posti auto obbligatori) [Donald Shoup, ‘The High Cost of Free Parking’]
- Se alzi il prezzo dei parcheggi fino ad avere sempre uno o due posti liberi per marciapede, dove finiscono tutte le auto? [Studio, ScienceDirect]
- ‘Le auto private stanno ferme più del 95% del tempo’. L’esperto di automobili prima contesta le cifre, poi chiede le fonti, infine ti dice ‘ah ma è ovvio’.
- Come migliorare i parcheggi nella tua città? Ecco una soluzione collaudata ed efficace
- Indagine sui parcheggi: non sempre le cose stanno come pensano o dicono i commercianti [Parking and the City]
- Il costoso servizio gratuito per gli automobilisti: i parcheggi valgono di più delle auto parcheggiate sopra
- Per quanti parcheggi fai, non bastano mai. Il caso di Los Angeles [‘Parking and the City’]
- Cosa succede ad aumentare i prezzi dei parcheggi a pagamento? [Studio]
- Tempo perso, inquinamento, traffico. Quanto costa, all’automobilista e alla società, girare a vuoto per cercare parcheggio?
- Per quanti parcheggi fai, non bastano mai. L’esempio di Dallas, Texas
- Quanto costa un umile posto auto? Qui un preventivo da 6.000 euro: 100 posti 600.000 euro