Quantcast
Channel: Parcheggi – Benzina Zero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Posti auto e parcheggi gratis: molti di più a Milano che a Parigi e Barcellona [Città delle persone #cittadellepersone]

$
0
0

Molti si lamentano della mancanza di parcheggi nelle città italiane. In realtà succede che, fra posti auto legali e posti auto in divieto di sosta tollerato, in realtà i posti auto disponibili sono tantissimi e, se ci sono problemi, questo avviene perché in Italia c’è un uso abnorme dell’auto privata.

Per esempio a Milano:

  • I posti auto in strada occupano 4.900.000 metri quadri, 12 volte le dimensioni del Parco Sempione (400.000 metri quadri)
  • Milano ha oltre circa il triplo dei posti auto in strada di Barcellona e Parigi. Rispettivamente Milano 22 posti auto per 100 abitanti; Barcellona 7 posti auto per 100 abitanti; Parigi 6 posti auto per 100 abitanti. Gli automobilisti milanesi non hanno nulla di cui lamentarsi: hanno tantissimo spazio gratis per tenere l’auto, che aumenta ulteriormente se si tiene conto anche dei numerosissimi posti auto in divieto di sosta tollerata e raramente multata (stimati in circa 100.000)
  • I milanesi inoltre hanno numerosi pass per il parcheggio gratuito per i residenti: 30 ogni 100 abitanti a Milano; 3 ogni 100 abitanti a Barcellona; 5 ogni cento abitanti a Parigi
  • Rispetto a Parigi e Barcellona, solo a Milano il pass per i residenti viene concesso gratuitamente per la prima auto. A Barcellona costa 52 euro l’anno, a Parigi costa 45 euro l’anno.

Invece di parlare a vuoto della necessità di più parcheggi e della inesistente necessità di più posti auto, bisogna invece considerare che i parametri essenziali per capire il problema dei parcheggi sono questi:

  1. Le auto private stanno ferme circa il 95% del tempo
  2. Per realizzare un posto auto occorrono circa 25 mq di spazio urbano (12,5 per il posto auto, altrettanto per gli spazi di manovra e per entrare e uscire dal parcheggio)
  3. 400 posti auto richiedono un ettaro di spazio urbano (10.000 mq)

È interessante inoltre notare che il valore immobiliare dei posti auto è generalmente più alto del valore delle auto parcheggiate sopra (che, essendo auto in circolazione, sono tutte auto usate, il cui valore tende sempre a scendere nel tempo, salvo rarissime eccezioni): Il costoso servizio gratuito per gli automobilisti: i parcheggi valgono di più delle auto parcheggiate sopra

Molti studi dimostrano che maggiore è la disponibilità di parcheggi, maggiore è l’incentivo ad usare l’automobile, avviando un circolo vizioso: più parcheggi, più auto, richiesta di più parcheggi e così via. Se qualcuno conosce studi che dimostrano che costruendo più posti auto è possibile risolvere il problema dei parcheggi è pregato di indicarli nei commenti per aggiornare ed eventualmente rettificare l’articolo.

Diapositive dalla Città delle persone.

Milano: 100.000 divieti di sosta al giorno. Solo il 3% multati. Gli automobilisti che dicono che le multe servono ‘per fare cassa’ sono, semplicemente, furbastri o bugiardi

Qui un po’ di alternative possibili: ‘Come risolvere i problemi di parcheggio nel tuo comune’ [Ebook, Fiab]


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Trending Articles