Quantcast
Channel: Parcheggi – Benzina Zero
Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

I parcheggi sono anche aree pedonali? Se mancano marciapiedi e protezioni per i pedoni, logicamente sì

$
0
0
Un tipico parcheggio a pettine di un centro commerciale. Come si vede mancano totalmente percorsi protetti per i pedoni. ne consegue che, siccome le persone che arrivano in macchina poi devono arrivare a piedi all’ingresso del centro, tutta l’area del parcheggio deve essere considerata area pedonale

Molti parcheggi pubblici o ad accesso pubblico hanno posti auto e strade di servizio, ma -–principalmente per motivi di spazio – non hanno marciapiedi, isole salvagente, passaggi pedonali.

Ma le persone in automobile, dopo aver girato per trovare il loro meritato posto auto, una volta parcheggiato devono necessariamente scendere e camminare per arrivare alla loro destinazione: ingresso del centro commerciale, area pedonale, ingresso della metropolitana, stazione ferroviaria, palazzo di uffici o di abitazioni.

Ne consegue che, dovendo per forza camminare per un certo tempo e un certo spazio, l’area del parcheggio dovrebbe essere considerata un’area pedonale: per la tutela degli automobilisti.

Qui sotto alcuni casi interessanti, la cui segnaletica e viabilità probabilmente dovrebbe essere rivista, uno a Lido di Camaiore, uno a Marina di Pietrasanta, uno a Forte dei Marmi.

Lido di Camaiore. Viale Pistelli, sul lungomare, è una via con limite a 30 la cui destinazione principale è il parcheggio di residenti, titolari di attività, lavoratori e turisti. Tutta la via è un parcheggio a pagamento a spina di pesce, ma nel lato mare gli automobilisti non hanno altra possibilità, una volta parcheggiato, che camminare sulla strada per raggiungere la loro destinazione, oppure invadere la pista ciclabile:

Viale Pistelli a Lido di Camaiore. Gli automobilisti che parcheggiano a destra possono prendere il marciapiede per raggiungere il passaggio pedonale. Gli automobilisti che parcheggiano a sinistra quando scendono sono costretti a camminare in mezzo alla strada. Ogni tanto ci sono inoltre anche degli strani e irregolari passaggi pedonali monchi.

E comunque, anche per chi parcheggia sul lato destro, in assenza di veicoli in arrivo, può essere più comodo camminare per strada per raggiungere la passeggiata.

Questo è evidentemente pericoloso in caso di transiti veloci ed è chiaro che il viale dovrebbe automaticamente essere considerato un’area pedonale, con tutte le limitazioni del caso per gli automobilisti che cercano parcheggio e gli altri veicoli in transito.

Stessa problematica a Marina. di Pietrasanta, in piazza America dove c’è l’omonimo parcheggio a pagamento:

Marian di Pietrasanta. Anche qui gli automobilisti non hanno altra possibilità, per raggiungere la loro destinazione, che camminare in mezzo alla strada, almeno nei tratti dove sono parcheggiate auto lunghe o furgoni.

idem a Forte dei Marmi, in via Achille Franceschi, sul lungomare:

Come nel caso di Lido di Camaiore, gli automobilisti che parcheggiano a sinistra non hanno un marciapiede per raggiungere in modo comodo, sicuro e protetto la loro destinazione: devono camminare nella strada di servizio del parcheggio. È quindi evidente che anche qui la strada dovrebbe essere considerata area pedonale e non una strada di transito.

È quindi evidente che, almeno per logica, tutti i parcheggi privi di marciapiedi e protezioni per i pedoni, dovrebbero essere considerati aree pedonali. ◆

Qui altri articoli sul tema dei parcheggi (link alle fonti all’interno degli articoli):


Viewing all articles
Browse latest Browse all 31

Trending Articles