

Molti pensano che per risolvere il problema dei parcheggi basti costruire nuovi parcheggi. Purtroppo è un metodo tanto semplice quanto controproducente: più parcheggi si fanno più la gente usa l’auto.
Un altro problema del metodo ‘fare più parcheggi’ è il costo: a seconda di materiali e altre problematiche (geologiche, di bonifica, belle arti, costi del terreno eccetera), un umile posto auto costa da 5.000 a 10.000 euro.
Qui abbiamo un esempio concreto, annunciato con orgoglio dal Comune di Camaiore: 100 posti auto, 600.000 euro di preventivo. Seimila euro a posto auto.
Cento umili posti auto a raso costano 600.000 euro. Con questi benefici per la popolazione:
- incentivazione dell’uso dell’auto privata
- cementificazione di un’area precedentemente sterrata
- aumento del calore urbano in estate
- diminuzione della permeabilità del suolo con peggioramento della resistenza alle alluvioni del territorio
Tutto questo viene compensato con la piantumazione (secondo il progetto che vediamo in alto) di 5 alberi d’alto fusto, e una trentina di arbusti.
Ci sono modi migliori per spendere i soldi pubblici, soprattutto in tempi di riscaldamento globale ed emergenza climatica. Per esempio realizzando piste ciclabili e potenziando i mezzi pubblici, le sole strade per ridurre l’uso dell’auto privata, e quindi il traffico di auto private. ◆
Per chi vuole documentarsi in modo serio e scientifico sul tema dei parcheggi, qui il mio libro ‘Come risolvere i problemi di parcheggio nel tuo comune’. Scarica gratis i primi capitoli [Ebook, Fiab, Amazon]
Qui altri articoli sul tema dei parcheggi (link alle fonti all’interno degli articoli):
- Perché non basta costruire più parcheggi per risolvere il problema del parcheggio?
- L’inefficienza del parcheggi di interscambio. Possono essere utili, ma non sono risolutivi, e comunque occupano un sacco di spazio
- Da oltre 100 anni ci sono sempre problemi di parcheggio nelle città. È la prova che l’auto in città è inefficiente
- I parcheggi gratis costano cari proprio per i più poveri
- Per avere abbastanza parcheggi bisogna buttare giù le case. Un esempio concreto
- Gli alti costi dei parcheggi sotterranei [AGGIORNAMENTO]
- Come funziona il circolo vizioso dei parcheggi
- Le obiezioni (sbagliate) al concetto ‘fare parcheggi incoraggia l’uso dell’auto’
- Se alzi il prezzo dei parcheggi fino ad avere sempre uno o due posti liberi per marciapede, dove finiscono tutte le auto? [Studio, ScienceDirect]