
I volontari di ‘Sai che puoi’ hanno provato a mappare la sosta vietata e irregolare in due quartieri di Milano, Dergano e Città Studi. I risultati sono stati sconcertanti e dimostrano due cose:
- L’immobilismo del Comune nei confronti della sosta vietata
- L’illegalità di massa degli automobilisti quando parcheggiano
Ecco i numeri individuati o stimati dai volontari di ‘Sai che puoi’:
- 3.783 automobili private parcheggiate in divieto di sosta
- 30.683 mq di spazio urbano occupato dalle auto in divieto di sosta (stimando in circa 8 mq di spazio occupato dall’automobile ferma, senza tenere conto di spazi di manovra, spazi per aprire le portiere, eccetera, che portano a circa 25 mq gli spazi necessari per ciascun posto auto in parcheggi a pettine, autosilo e parcheggi interrati)
- Oltre 300.000 euro di sanzioni potenziali individuate in poche ore
In pratica i volontari di ‘Sai che puoi’ hanno documentato sia l’illegalità di massa del parcheggio in divieto di sosta, sia l’inerzia dell’amministrazione pubblica e dei vigili urbani che trascurano una vera miniera d’oro di entrate per il comune.
Questo dovrebbe azzittire gli automobilisti che, per ignoranza o mala fede, spesso affermano che le multe vengono fatte ‘per fare cassa’. ◆
Qui la pagina Facebook dei volontari di ‘Sai che puoi’.
Qui altre notizie sulla loro iniziativa: ‘Sai che puoi?’, la mappatura dei parcheggi selvaggi nei quartieri di Dergano e Città Studi scopre 3.800 auto in sosta irregolare [Prima Milano]
Qui altri articoli sul tema di multe, sanzioni e parcheggi (link alle fonti all’interno degli articoli):
- Milano: 100.000 divieti di sosta al giorno. Solo il 3% multati. Gli automobilisti che dicono che le multe servono ‘per fare cassa’ sono, semplicemente, furbastri o bugiardi
- Posti auto e parcheggi gratis: molti di più a Milano che a Parigi e Barcellona [Città delle persone #cittadellepersone]
- Terrorismo automobilistico: nel Veneto fatti esplodere e abbattuti alcuni autovelox
- Autovelox, la leggenda che servono per ‘fare cassa’: solo 4% i multati
- La tesi furbastra di chi sostiene che gli autovelox servono per fare cassa
- ‘Come risolvere i problemi di parcheggio nel tuo comune’. Scarica gratis i primi capitoli [Ebook, Fiab, Amazon]
Parcheggi
- 15-20% degli incidenti stradali avvengono cercando parcheggio [Donald Shoup, The High Cost of Free Parking]
- Il paradiso del parcheggio. Ma non piace molto né agli automobilisti né ai lavoratori [Donald Shoup, The High Cost of Free Parking]
- I parcheggi gratis peggiorano il traffico. (E anche i posti auto obbligatori) [Donald Shoup, ‘The High Cost of Free Parking’]
- Se alzi il prezzo dei parcheggi fino ad avere sempre uno o due posti liberi per marciapede, dove finiscono tutte le auto? [Studio, ScienceDirect]
- ‘Le auto private stanno ferme più del 95% del tempo’. L’esperto di automobili prima contesta le cifre, poi chiede le fonti, infine ti dice ‘ah ma è ovvio’.
- Come migliorare i parcheggi nella tua città? Ecco una soluzione collaudata ed efficace
- Indagine sui parcheggi: non sempre le cose stanno come pensano o dicono i commercianti [Parking and the City]
- Il costoso servizio gratuito per gli automobilisti: i parcheggi valgono di più delle auto parcheggiate sopra
- Per quanti parcheggi fai, non bastano mai. Il caso di Los Angeles [‘Parking and the City’]
- Cosa succede ad aumentare i prezzi dei parcheggi a pagamento? [Studio]
- Tempo perso, inquinamento, traffico. Quanto costa, all’automobilista e alla società, girare a vuoto per cercare parcheggio?
- Per quanti parcheggi fai, non bastano mai. L’esempio di Dallas, Texas
- Quanto costa un umile posto auto? Qui un preventivo da 6.000 euro: 100 posti 600.000 euro